|
Di fate di zuppe e di zucche
Eraldo Corti - 2001 |
|
Una zuppa, e che ci vuole? Basta buttare nel brodo qualche verdura ed insaporire con tanti aromi.
In effetti preparare una zuppa è una delle operazioni più semplici che si possano fare in cucina, ma può diventare anche molto complicata basti pensare al mitico "caciucco livornese" in cui bisogna unire una certa perizia nello scegliere, pulire e cuocere il pesce, dove conta molto una cottura attenta per evitare di rovinare i preziosi ingredienti, dove è necessario preparare un delicato fumetto di pesce.
Quello di cui vi voglio parlare ora invece è qualcosa di sicuramente più semplice anche se non eccessivamente, si tratta di una zuppa che valorizza uno dei miei ortaggi preferiti: la zucca.
La zucca è un ortaggio FAVOLOSO (basti pensare all'utilizzo che ne fece la fatina buona per aiutare Cenerentola). Si può cucinare in mille modi, ad esempio ridotto in lamelle sottili e cotto con olio, aglio e peperoncino oppure può diventare un ricco sugo per la pasta, basta far soffriggere la cipolla nell'olio, saltarvi la zucca e quindi versare il passato di pomodoro e far restringere il tutto (magari con quel pizzico di peperoncino che non guasta mai).
Questi suggerimenti fanno parte della tradizione gastronomica della mia regione, vi lascio indovinare quale sia.
Orbene, non vi piace la zucca? Siete sicuri? Vediamo se riesco a farvi cambiare idea.
Zuppa di zucca.
Ingredienti per 4 persone: 1Kg di zucca, 1 grossa cipolla bianca, un dado da brodo (possibilmente vegetale), 1 uovo, 2 cucchiai di olio, 2 cucchiai di parmigiano, 4 cucchiai di peperoncino piccante in polvere.
Attrezzatura: Una pentola abbastanza grande (tipo quella per la pasta), un passaverdura.
Procedimento: Riducete a dadoni la zucca (dopo averla privata dei semi e della buccia, tritate la cipolla, riempite la pentola di acqua e buttate dentro zucca e cipolla e mettete sul fuoco a cuocere.
Quando bolle mettete dentro anche il dado da brodo e continuate a cuocere finché la zucca non è tenera.
Fate raffreddare un poco quindi passate tutto senza buttare il liquido di cottura. Rimettete sul fuoco il passato con il suo bel liquido, riportate a bollore e cuocete per 10 minuti.
Levate la pentola dal fuoco, aggiungete l'uovo leggermente sbattuto e mescolate in fretta in modo da distribuirlo uniformemente, fate lo stesso con l'olio, il parmigiano ed il peperoncino.
Finale: A questo punto la zuppa è pronta, non resta che metterla fumante nei piatti e gustarla accompagnata da fette di pane abbrustolite e magari, se vi piace, sfregate leggermente di aglio. La quantità di peperoncino è molto soggettiva, le dosi che vi ho dato vanno bene per me che lo metterei anche nel latte la mattina. Per evitare spiacevoli sorprese non mettetene affatto ma portatelo in tavola a parte, ogni commensale si servirà secondo il proprio gusto.
|
|

|
|
|
|